***DESCRIZIONE***
Itinerario ad anello tra resti di antiche ferriere borboniche e di impianti idroelettrici, nel Sito di Importanza Comunitaria “Bosco di Stilo”, che comprende un’ampia area forestata delle Serre, con boschi di Faggio e Abete bianco.
***PROGRAMMA***
Il raduno è per lunedì 17 agosto ore 9:00 nel piazzale della chiesa di Bivongi (
https://bit.ly/2Mv1jqr). Ci sposteremo in auto. Lasciata l’auto nel piazzale di Ferdinandea, ci avvieremo verso il villaggio siderurgico di Chiesa Vecchia, risalente al XVI secolo, dove esistono i resti del primo insediamento stabile che chiuse il periodo delle “ferriere itineranti” della più grande industria siderurgica del Mezzogiorno d’Italia.
Arriveremo quindi verso gli edifici della Ferdinandea, stabilimento siderurgico costruito dal 1789, come ampliamento degli stabilimenti di Mongiana. All’interno dello stabilimento è stata realizzata la prima centrale idroelettrica sullo Stilaro nel 1892. Della centrale rimane il canale di adduzione che percorreremo fino ai resti dello sbarramento sul fiume.
Poco più a monte, seguendo sempre il corso dello Stilaro, giungeremo al laghetto della “diga Giulia”, facente parte dell’impianto idroelettrico del Marmarico. Ci sposteremo verso un secondo laghetto, più piccolo, e seguiremo una delle condotte dell’impianto. Torneremo al punto di partenza su una pista forestale, dove consumeremo il pranzo al sacco.
***SCHEDA***
Partenza: Ferdinandea, 1060m
Arrivo: Ferdinandea (anello) , 1060m
Quota Massima: 1070m, Diga Giulia
Quota Minima: 990m, Vertice 11
Tempo di percorrenza: 3 ore escluse le soste
Presenza d'acqua: A Ferdinandea e a Chiesa Vecchia
Segnaletica: Nessuna
Difficoltà: E (itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche)
***NORME ANTI-COVID19***
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE OBBLIGATORI (DPI)
Ogni partecipante dovrà obbligatoriamente avere:
- 2 mascherine
- Gel Igienizzante a norma CE.
Durante il cammino, e nel corso delle varie soste, dovranno essere mantenute le distanze di sicurezza. L’uso della mascherina sarà obbligatorio nel caso in cui la distanza, per qualsiasi motivo, non potrà essere rispettata.
***ASSICURAZIONE***
NB: no assicurazione, si consiglia ai partecipanti di iscriversi ad EIC (Escursioni Italia Club) con l’App “Trip&Trek”, per ottenere una copertura assicurativa valida un anno versando una quota di 10 euro. La polizza coprirà gli eventuali infortuni durante le attività svolte da Guide AIGAE (tra cui noi di Trekking Stilaro).
Per attivarla, basta scaricare l’app sul proprio smartphone, compilando i campi con i propri dati scrivendo come codice guida CL217 oppure CL215.
Per maggiori info visitare il sito (in basso) o contattarci in privato
https://www.aigae.org/2019/11/eic-escursioni-italia-club-la-prima-associazione-2-0-dedicata-allescursionismo-in-sicurezza/
***INFORMAZIONI***
> È obbligatorio portare con sé almeno un litro di acqua o altre bevande.
> Il pranzo è previsto a sacco a cura dei partecipanti.
> L’escursione sarà condotta da Guide Ambientali Escursionistiche associate ad AIGAE.
> La quota di partecipazione è di 15 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria, telefonando al numero 333 820 5164 (Emanuele) o 327 000 7533 (Giorgio) o scrivendo in privato alla pagina. I dettagli sulle modalità di pagamento saranno forniti per telefono.