Bivongi è posizionato alle falde del Monte Consolino, stretto tra il monte e la fiumara Stilaro. Fin dalla sua nascita, la limitatezza del territorio ha fatto sì che si sviluppasse in altezza. Nel centro storico di Bivongi le case hanno 4, a volte 5 piani. Una camera ogni piano, collegate da scale, molto spesso esterne che caratterizzano la parte più antica. Le case sono addossate le une alle altre, in mezzo strette viuzze “i viniadi”. Non mancano palazzi più grandi, appartenuti però a proprietari terrieri: feudo della Certosa di Serra San Bruno, Bivongi non aveva “nobili” nel senso stretto della parola.
Le prime testimonianze di Bivongi risalgono al 1094, quando il casale è stato donato dai Normanni proprio alla Certosa. Seguirono otto secoli in cui la storia di Bivongi restò slegata da quella degli altri casali della vallata, che invece facevano parte della “Contea di Stilo”.
La distanza tra Serra San Bruno e Bivongi ha permesso di avere ai bivongesi una certa autonomia. L’Abbate veniva solo una volta l’anno per incassare i tributi e dirimere le questioni più importanti. Nell’occasione si teneva un grande mercato, che oggi viene rievocato in estate con la manifestazione del “Mercato della Badia” durante la quale riaprono le botteghe artigiane, si rievocano gli antichi mestieri, si espone artigianato artistico, e si assaggiano i piatti tipici della tradizione bivongese accompagnati dalla degustazione degli squisiti vini.
Il vino di Bivongi, da sempre apprezzato nel circondario, ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata. Ma nelle colline circostanti si produce anche un ottimo olio di oliva. La vite e l’ulivo rimangono le principali coltivazioni, dopo che la coltivazione del gelso è stata abbandonata. Le foglie di gelso servivano a nutrire i bachi da seta: Bivongi è stata fino al 1940 uno dei principali produttori di bozzoli della regione.
I bivongesi sono molto legati al culto della Madonna che assume il titolo di “Mamma Nostra”. In migliaia ritornano per la festa che si tiene la seconda domenica di settembre.